Home  | Info | Regolamento | Area Stampa | Contatti | Archivio  
............

............
............
............
............
 
     
 
 

Incoming






 

 



COMUNICATO STAMPA

FOOD IN FILM FESTIVAL

Cinema Terre Gusto

Cinema: movimento. Movimento: donne. Donne: accudimento. Accudimento: cibo, acqua, sonno, cure. Cibo, acqua, sonno, cure: risorse. Ma anche spreco. Gestione dello spreco, soprattutto riequilibrio dell’opulenza e della ridondanza. E di economia, mercato, conti. Maggiore equità.

Tutto questo continua ad essere il tema del Food in Film Festival.

Il Concorso con acqua, vino, carne, stregoneria, povertà. Palato Raffinato con i percorsi e i territori femminili. Focus on Food con sprechi e opulenze. Dulcis in Fundo con le risorse e la gestione dei beni primari e secondari. E poi gli incontri, la tavola rotonda, gli eventi speciali. Con un filo conduttore netto, deciso, poco avvezzo a compromessi. La privatizzazione delle risorse comuni, l’acqua in primis, costituisce una grave minaccia in termini di sostenibilità ecologica e di sopravvivenza socioeconomica e culturale. L'agricoltura, è una delle grandi arene dove si sta giocando il futuro della sostenibilità del nostro vivere: l'energia e la terra. Ed è il crocevia di gravi problemi ambientali: acqua, biodiversità, fertilità della terra, deforestazione. Ha un ruolo fondamentale e i contadini esistono, nonostante la credenza diffusa che li vuole ridotti al lumicino: sono ancora due miliardi nel mondo, come riporta da Berlino Giuseppina Giuffreda. Abbiamo bisogno ancora di bere e di mangiare. E cibo e acqua originano dalla terra. L'agricoltura tradizionale dei contadini continua a consentire all'umanità di sopravvivere da millenni. E allora su tutto, il territorio, come il bene comune per eccellenza. Le risorse da trasmettere alle generazioni future sono innanzitutto il patrimonio territoriale che ereditiamo, prodotto di lunghi processi di civilizzazione e di domesticazione della natura che si sono susseguiti nel tempo trasformando l’ambiente fisico in un percorso di relazioni privilegiate fra uomo e ambiente.


Nel mondo reale i contadini si attrezzano e si ribellano, coltivatori testardi creano aziende bio, stanno attenti ad economie e qualità, donne vignaiole emergono con passione e saperi millenari si rifiutano di scomparire, in un’economia rurale fondamentale per la vita di milioni di persone. Con un gusto che sempre sorprende, che il Food in Film Festival  ha voluto testimoniare attraverso un cinema di qualità.

Scarica la cartella stampa

Per maggiori informazioni:

tel. +39 0173 78137
www.foodinfilmfestival.it
info@foodinfilmfestival.it

NEWS
09/02
15/11 APPUNTI DI VIAGGIO: La degustazione
15/11 APPUNTI DI VIAGGIO: Il concerto
15/11 APPUNTI DI VIAGGIO: La proiezione
15/11 APPUNTI DI VIAGGIO: Le anime dell'acqua
Tutte le news...
 
 
 


Consorzio Turistico

Langhe Monferrato Roero

 



 

 

 
     
 

 
Barolo Castiglione Faletto La Morra Monforte d'Alba Serralunga d'Alba

FOOD IN FILM FESTIVAL
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE LANGHE
Palazzo Comunale, Via della Chiesa 1 - 12065 Monforte D’Alba (CN)
Tel +39 0173 78137 , Fax +39 0173 78137
 info@foodinfilmfestival.it

Numero di visite: 2676